Video lezioni sulla Storia del Rock
Sarà anche un'occasione per educare all'ascolto consapevole dei brani, per comprenderne la struttura (intro, strofa, ritornello, ecc) e identificare il ruolo di ogni strumento all'interno della canzone, e familiarizzare con il concetto di ritmo e con gli elementi (altezza, timbro, intensità) che sono la base del suono e delle composizioni musicali.
Nella sezione Contatti trovate tutti i nostri riferimenti: risponderemo volentieri alle vostre richieste di ulteriori informazioni, o domande.
I bambini amano il Rock, conquistati dal suono travolgente delle chitarre e dal ritmo scatenato della batteria, ma spesso non conoscono gli album, i nomi, i volti, l'evoluzione di chi ha fatto la storia di questo importante genere musicale... sommersi da quel che passa Youtube o i Talent televisivi.
La sensibilità musicale
si nutre con l'ascolto e la curiosità:
la School of Rock
attiva una serie di videolezioni dedicate a bambini e ragazzi, per accompagnarli alla scoperta degli
artisti (Beatles, Rolling Stones, Pink Floyd, Led Zeppelin, ecc.) che hanno saputo esprimere
il meglio della cultura e del talento musicale del loro tempo.
Sarà anche un'occasione per educare all'ascolto consapevole dei brani, per comprenderne la struttura (intro, strofa, ritornello, ecc) e identificare il ruolo di ogni strumento all'interno della canzone, e familiarizzare con il concetto di ritmo e con gli elementi (altezza, timbro, intensità) che sono la base del suono e delle composizioni musicali.
Le videolezioni saranno attivate sulla piattaforma di Zoom
(potete scaricarlo e installarlo qui), per classi di minimo 3 e massimo 6 allievi
per turno, con l'ausilio di materiale audio e video.
Nella sezione Contatti trovate tutti i nostri riferimenti: risponderemo volentieri alle vostre richieste di ulteriori informazioni, o domande.
Per chi
Bambini e ragazzi dai 6 ai 9
e dai 10 ai 13 anni
Quando
1 lezione settimanale, dal lunedì al venedì, in orari da concordare
Come
sulla piattaforma di videoconferenze Zoom
Costi
50€ al mese
Stage estivo di Batteria
Durante il mese di Luglio, la School of Rock
attiva uno
Stage di Batteria
a numero chiuso (max 4 partecipanti), consigliato per chi ha già almeno una conoscenza di base
dello strumento.
Durante la mattina
si fa attività in sede: è un momento di approfondimento, studio, sperimentazione.
Si impara, si suona e si ascolta tanta musica, anche per conoscere le evoluzioni e i protagonisti principali della storia del Rock.
Durante il pomeriggio, si esce per fare insieme attività all'aperto: giochi musicali, attività ricreative
e relax.
Laboratori didattici
Durante l'anno, la School of Rock
attiva, generalmente il sabato mattina, laboratori didattici di avvicinamento allo strumento, e al Rock.
Gli incontri, della durata di 1 ora e mezza, hanno tre finalità:
- spiegare dal vivo come e fatta la batteria
e qual è la funzione delle diverse parti
di cui è composta, con brevi accenni alla sua storia
- introduzione al concetto di tempo e ritmo
in musica
- primo approccio allo strumento
(sequenze ritmiche su cassa, rullante, piatto), accompagnando brani musicali rock.
Le date dei Laboratori vengono comunicate nel periodo precedente all'attivazione, sulla nostra pagina Fb e in anteprima sul sito.
Progetti speciali
La School of Rock
organizza anche attività in cui gli allievi possono esprimere la propria creatività ecollaborare per la realizzazione di progetti in cui la musica e le immagini
diventano occasione per raccontare storie ed emozioni.
Le scene, in cui i bambini sperimentano le loro capcità di intrepretazione, vengono girate in più giorni, sia in interni
(grazie anche alla preziosa disponibilità dei genitori), sia in esterni: è anche un modo per renderli più consapevoli del territorio in cui vivono.
Uno dei progetti realizzati, che ha coinvolto, oltre ai nostri allievi, anche genitori e nonni è stato Cappuccetto Rock.
Si tratta di una rivisitazione in chiave moderna e urbana della celebre favola:
Cappuccetto è una bimba molto rock, che anziché il bosco attraversa un percorso cittadino, con rischi e distrazioni che la musica la aiuta a superare. Ci sono Jimi Hendrix, un Lupo esasperato, un Collaboratore paziente, tanti amici... e una nonna che riserva sorprese!